Tutto LAZIO 1900 ha pensato di ripercorrere tutte le tappe più importanti della lunga storia della S.S.LAZIO... 2° Parte
" La Sezione Calcistica ai primi del '900"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj8YVeSFAaQuEn1Jn6tilBJLNxmAiuxhbxoFvt9PpttexAwghohXveYOaJIgMqC8vlo1TgmPFMYRF0DrI_YMY253yPBKG5d8yXJYinyRtANpdfEpVupXZjSfrSwg0CbsLSls38cgDV__KGI/s320/GetAttachment.jpg)
nel 1901 grazie ad Bruto Seghettini che importò dall’Inghilterra alla sede della Lazio le regole originarie del football.
La prima squadra era composta anche da 3 italo-argentini i fratelli Cerruti e dalla seguente formazione: Volpi, Balestrieri, Masini, Grifoni, Grassi, Ancherani, Tofini e Golini. La prima partita ufficiale venne disputata in piazza d’armi il 15 maggio 1902 tra Lazio e Virtus, fu considerato il primo derby della capitale e fu vinto dai biancocelesti 3-0. Nel 1907 la Lazio vinse il primo torneo romano battendo la Virtus in finale, e nello stesso anno il campionato interregionale toscano con le famose 3 vittorie in un giorno ai danni di Pisa, Livorno e Lucca. Negli anni successivi 1910-1911 e 1912 vinse altri 3 tornei romani confermandosi la squadra più forte dell’urbe. Nel 1913 la Federazione organizzò il primo campionato nazionale. La Lazio vinse il girone regionale ed affrontò dapprima la vincente del girone toscano la Virtus Juventusque di Livorno (3-1 e 3-0) e poi il Naples (campione del girone campano) per 2-1 vincendo così il campionato del Sud e raggiungendo la finale contro la fortissima Pro Vercelli con la quale perse però con un netto 6-0. Nel 1914 la storia si ripetè di nuovo….la Lazio si confermò di nuovo la squadra più forte del centro-sud ma fu fermata dal Casale in finale. Nel 1915 il campionato fu sospeso a causa della guerra quando la Lazio era prima ad una giornata dalla fine del campionato del Centro-Sud. La federazione decise ingiustamente di affidare lo scudetto al Genoa perché ritenne le squadre del meridione troppo deboli per poter battere le squadre del nord. Dopo la fine della guerra il campionato riprese ma la Lazio s’indebolì perché molti suoi campioni persero la vita in guerra e cominciò così un periodo di declino. Nel 1923 però, grazie anche ad un certo Fulvio Bernardini nelle sue fila, ritrovò il suo smalto e raggiunse di nuovo la finale nazionale perdendo però contro il Genoa. Nel 1927 invece, la mancata fusione con le altre società romane grazie al grande Generale Vaccaro...
Ma questa è un’altra fantastica storia.....
Articolo scritto e curato da IVAN per Tutto LAZIO 1900
Bravissimo Ivan!
RispondiEliminaQUESTA SI CHE è STORIA.........AS RIOMMANISTA OSPITE DE STA CITTA' DAL 1927!
RispondiElimina