martedì 8 febbraio 2011

La Storia della S.S. LAZIO 1900 - La Fondazione

Tutto LAZIO 1900 ha pensato di ripercorrere tutte le tappe più importanti della lunga storia della S.S.LAZIO...

"La FONDAZIONE"


     La sua storia è un lungo romanzo, pieno di passione emozioni e sentimento, Una storia particolare, che nessun’altra società può vantare, una storia fatta di personaggi ed avvenimenti che esulano dal contesto puramente sportivo.

  Era il 9 Gennaio 1900, a Roma in Piazza della Libertà nel rione Prati, Luigi Bigiarelli, romano, sottufficiale dei bersaglieri e otto suoi amici: Odoacre Aloisi, Arturo Balestrieri, Giacomo Bigiarelli, Alceste Grifoni, Giulio Lefevre, Galileo Massa, Alberto Mesones ed Enrico Venier, diedero vita ad una società pedestre e scelsero il nome LAZIO per non essere confusi con altre società sportive romane del tempo, pensando a qualcosa di più grande di Roma città, di cui però faceva parte. Pensarono ai colori BIANCO e CELESTE prendendo spunto dalla Grecia patria delle olimpiadi, e all’AQUILA come emblema indissolubile della potenza di Roma Imperiale.
Nel 1901 la LAZIO cominciò a praticare il gioco del calcio, che però non ebbe rilevanti sfide in quanto unica e prima squadra della Capitale in questo sport. Solo in seguito si svolsero le prime partite contro altre società romane, come la Veloce e la Virtus.


     E’passato abbondantemente un secolo da quell’inverno del 1900, la Lazio da decenni è la più grande Società Sportiva d’Europa con più di 40 sezioni.
    Ogni giorno sono migliaia gli atleti che si allenano e gareggiano con l’AQUILA sul petto...

Ma la storia è appena cominciata..........




Articolo scritto e curato da IVAN per Tutto LAZIO 1900

Nessun commento:

Posta un commento